ANALISI DEI CARICHI
Calcolo della superficie sottoposta ad azione orizzontale:
Calcolo della superficie sottoposta ad azione orizzontale:
Aste orizzonatli
|
18 x 1840 + 18 x 1640 = 62'640
|
Aste diagonali
|
5 x 113 x 20 = 45'200
|
Piatti
|
40 x 20 x 20 = 16'000
|
Parapetto, considerato pieno
|
1840 x 120 = 220'800
|
Totale
|
344'640 cm2 = 34,464 m2 |
Avendo già identificato l'azione del vento p: p=356 N/m = 0,356 kN/m
In totale si ha:
Quindi, inserendo i controventi tra ogni trave secondaria si riesce a calcolare il carico
concentrato rispetto all'area di influenza.
w = 1,226 x 1,8 = 2,21 kN
we = 1,226 x 0,9 = 1,111 kN V = 6,1 kN
Il carico è aggravato dal coefficiente dovuto al sovraccarico principale.
V = 6,1 x 1,5 = 9,15 kN
Si procede con il metodo di calcolo basato sull'equilibrio dei nodi, usando la procedura di calcolo del poligono di equilibrio. Considerando che l'asta compressa si instabilizzi e che quindi non assorba più lo sforzo normale.
w = 1,226 x 1,8 = 2,21 kN
we = 1,226 x 0,9 = 1,111 kN V = 6,1 kN
Il carico è aggravato dal coefficiente dovuto al sovraccarico principale.
V = 6,1 x 1,5 = 9,15 kN
Si procede con il metodo di calcolo basato sull'equilibrio dei nodi, usando la procedura di calcolo del poligono di equilibrio. Considerando che l'asta compressa si instabilizzi e che quindi non assorba più lo sforzo normale.
La distribuzione dei carichi, tenendo conto della simmetria della struttura sarà quindi.
Dimensionamento delle aste della trave
Le aste risultano sollecitate esclusivamente a sforzo normale, essendo trascurabile il momento flettente dovuto al peso proprio. Per i tiranti la verifica di resistenza è soddisfatta dalla seguente equazione:
Le aste risultano sollecitate esclusivamente a sforzo normale, essendo trascurabile il momento flettente dovuto al peso proprio. Per i tiranti la verifica di resistenza è soddisfatta dalla seguente equazione:
Asta diagonale maggiormente soggetta a trazione:
Tirante 2 - 3 => 11,2 kN
Profilo appropriato: Piatto 30 x 5
Verifica a resistenza
Area= 1,50 cm2
L= 415 cm
L= 415 cm
Verifica a resistenza
COLLEGAMENTO
Si considera l'asta maggiormente tesa per dimensionare il giunto.
Consideriamo un bullone M12-Cl 8.8
S 2-3 = 11,2 x 1,5 = 16,8 kN
Verifica bullone
Si considera l'asta maggiormente tesa per dimensionare il giunto.
Consideriamo un bullone M12-Cl 8.8
S 2-3 = 11,2 x 1,5 = 16,8 kN
Verifica bullone
Verifica piastra
Per tesare le diagonali si adotterà un tenditore con un carico di rottura pari a 18 kN.
La verifica a rifollamento va fatta in corrispondenza del tenditore essendo il diametro
A 150 della vite delle ganasce inferiore a quello del bullone; nel nostro caso avremo:
Le verifiche sono soddisfatte. Si adotterà la stessa sezione per tutte le diagonali.