Laboratorio - Progetto e calcolo di una passerella pedonale
1. Normativa di riferimento2. Analisi della struttura
2.1 Geometria
2.2 Materiali
3. Calcolo delle azioni variabili
3.1 Neve
3.2 Vento
4 Tavolato
4.1 Verifica a resistenza
5 Trave secondaria
5.1 Analisi dei carichi
5.2 Combinazione dei carichi
5.3 Dimensionamento
5.4 Verifica di resistenza a flessione
5.5 Verifica di resistenza a taglio
5.6 Verifica a svergolamento
5.7 Verifica a spostamento
6 Studio statico della struttura reticolare
6.1 Analisi dei carichi agenti sui nodi
6.2 Equilibrio dei nodi
6.3 Dimensionamento delle aste della trave
6.3.1 Asta orizzontale maggiormente soggetta a compressione
6.3.1.1 Verifica a resistenza
6.3.1.2 Verifica di stabilità a carico di punta
6.3.2 Asta orizzontale maggiormente soggetta a trazione
6.3.2.1 Verifica a resistenza
6.3.3 Asta diagonale maggiormente soggetta a compressione
6.3.3.1 Verifica a resistenza
6.3.3.2 Verifica di stabilità a carico di punta
6.3.4 Asta diagonale maggiormente soggetta a trazione
6.3.4.1 Verifica a resistenza
7 Collegamenti
7.1 Trave principale - trave secondaria
7.1.1 Verifica dei bulloni
7.1.2 Verifica delle squadrette
7.1.3 Verifica a rifollamento
7.2 Asta diagonale - asta orizzontale
7.2.1 Verifica a taglio del bullone
7.2.2 Verifica a rifollamento
6.3.1.1 Verifica a resistenza
6.3.1.2 Verifica di stabilità a carico di punta
6.3.2 Asta orizzontale maggiormente soggetta a trazione
6.3.2.1 Verifica a resistenza
6.3.3 Asta diagonale maggiormente soggetta a compressione
6.3.3.1 Verifica a resistenza
6.3.3.2 Verifica di stabilità a carico di punta
6.3.4 Asta diagonale maggiormente soggetta a trazione
6.3.4.1 Verifica a resistenza
7 Collegamenti
7.1 Trave principale - trave secondaria
7.1.1 Verifica dei bulloni
7.1.2 Verifica delle squadrette
7.1.3 Verifica a rifollamento
7.2 Asta diagonale - asta orizzontale
7.2.1 Verifica a taglio del bullone
7.2.2 Verifica a rifollamento
8.1. Analsi dei carichi agenti sui nodi
8.2. Equilibrio dei nodi
8.3.Dimensionamento delle aste della trave
8.3.1 Asta diagonale maggiormente soggetta a trazione
8.3.1.1 Verifica a resistenza
8.4. Collegamenti
9 Tavole
9.1. Pianta prospetti e sezioni
9.2. Collegamenti
9.3. Elaborati FTOOL
8.2. Equilibrio dei nodi
8.3.Dimensionamento delle aste della trave
8.3.1 Asta diagonale maggiormente soggetta a trazione
8.3.1.1 Verifica a resistenza
8.4. Collegamenti
9 Tavole
9.1. Pianta prospetti e sezioni
9.2. Collegamenti
9.3. Elaborati FTOOL
Teoria
- Introduzione
- Tipologia di travature reticolare
- Travature staticamente determinate
- Metodi di calcolo
- Progetto di travature
- Stato attuale
- Analisi dei carichi
- Combinazione dei carichi
- Travetti
- Schema statico dei travetti
- Caratteristiche dei travetti
- Combinazione finale dei travetti
- Verifiche SLU
- Verifiche SLE
- Conclusioni
- Trave
- Intervento di consolidamento
- Travetti
- Trave
- Dimensionamento connettori