Esistono due principali metodi di calcoli per la risoluzione delle travature reticolari. Si basano su due principi differenti l'equilibrio dei nodi (poligono di equilibrio, diagramma cremoniano, equazione di equilibrio dei nodi) e l'equilibrio delle sezioni ( metodo di Ritter, metodo di Culmann, l'uguaglianza delle componenti verticali o orizzotali).
Oggi non si utilizzano più di molto, visto l'uso dei computer, ma tra i più comuni abbiamo il metodo di Ritter ed il metodo delle equazioni di equilibrio dei nodi.
Oggi non si utilizzano più di molto, visto l'uso dei computer, ma tra i più comuni abbiamo il metodo di Ritter ed il metodo delle equazioni di equilibrio dei nodi.
Strutture