Consideriamo i valori di partenza per poter calcolare l'interasse ideale tra i connettori.
Per quanto riguarda la resistenza a rifollamento del legno:
- Resistenza caratteristica a trazione dell'acciaio S235: fu,k = 360 N/mm2
- Si è inerisce uno spinotto di dimensione diametrale: φ = 12 mm
- Momento caratteristico di plasticizzazione opportuno:
-
Il coefficiente parziale di sicurezza viene introdotto per trasformare il momento ultimo di plasticizzazione per essere utilizzato
per la connessione con spinotti in acciaio: γm = 1,1
Pertanto, il momento plastico di progetto sarà:
-
La trazione parallela alla fibratura è 17 Mpa, con il kmod di 0,6. Pertanto la resistenza di progetto a rifollamento sarà data da:
Inseriamo 1 connettore per sezione, quindi abbiamo 2 sezioni resistenti. Si seguono le prescrizioni dell’Eurocodice 5 relative
alle unioni realizzate con connettori a gambo cilindrico che, in genere, vengono sottoposti ad azioni che chiamano in causa
essenzialmente il comportamento a taglio e flessione dei gambi dei connettori e le pressioni di rifollamento del legno lungo il
gambo. Le norme permettono di scegliere le resistenze Rd minime di progetto attraverso formule che modellano le diverse
possibili modalità di collasso; essenzialmente tali formule tengono conto del contributo dato alla resistenza da due fattori legati
al rifollamento del legno e al collasso del connettore.
Per quanto riguarda la resistenza a rifollamento del legno:
Ne consegue che la resistenza di progetto indicata, nella sua generalità è del tipo : Rd = min (Rd,1,rif , Rd,2,rif , Rd,3,rif)
Individuato il valore Rd della capacità portante degli elementi di collegamento utilizzando il metodo suggerito dall’Eurocodice 5,
si divide l’asse della trave in sette intervalli in cui si assume costante il valore del taglio T, pari a quello massimo raggiunto nel
tratto in esame e si determina per ciascuno di essi il passo minimo pmin necessario a realizzare l’unione:
Verifichiamo la resistenza caratteristica di rifollamento per il legno si assume, con il coefficiente k90 è un coefficiente in funzione
del tipo di legno, che per il legno di conifere si assume pare 1,53; mentre α è l’angolo rispetto alla direzione della fibratura.
Viene verificato a rifollamento visto che risulta maggiore di fh,0,d :