- L'intervento di consolidamento consiste nel rinforzare la trave con due profilati in acciaio UPN140 collegati mediante spinotti in acciaio di dimensione diametrale di 12 mm con passo 12 cm fissati a livello baricentrale della trave di colmo; inoltre si procede anche a sostituire i due elementi lignei superiori alla trave, come suggerito dal tecnico, senza tuttavia attribuirgli nessuna funzione por tante.
Consideriamo solamente il travetto con la combinazione peggiore, avendone regolarizzato la sezione e l'area d'influenza dei carichi, abbiamo 4 travetti differenti per carichi ed area d'influenza, visto la sezione identica, è ovvio procede con le verifiche solamente il travetto più sollecitato.

-
Base: b = 60 mm
-
Altezza: h = 140 mm
-
Spessore ali: tf =9 mm
-
Spessore anima: tw = 7 mm
-
Raggio di raccordo anima-ali : r = 10 mm
-
Altezza netta dell'anima: d = 100 mm
-
Altezza lorda dell'anima: h2 = 120 mm
-
Area: A = 20,5 cm2
-
Peso del profilo a metro lineare: p = 16 kg/m
-
Modulo d'inerzia = Jx= 605 cm4
-
Modulo di resistenza = 86,4 cm3
-
Si ricordano i seguenti valori della trave:
-
Base resistente della trave = 170 mm
-
Altezza resistente della trave = 210 mm
-
Valori di Trave-Acciaio:
-
Per gli SLU : 1,3
-
Per gli SLE : 1
- Agli SLU il carico q totale= 3,10 kN/m.
La distribuzione dei travetti è stata uniformata, pertanto si è convenuto a considerare l'azione da essi esercitata sulla trave di colmo come un carico distribuito. Si considerano i seguenti coefficienti γg :
A livello sperimentale si è considerato anche il modello di ftool: