Verifica a compressione27
σc,0,d ≤ fc,0,d
Dove:
• fc,0,d = è la corrispondente resistenza di calcolo,
Deve essere soddisfatta la seguente condizione:
σc,0,d ≤ fc,0,d
Dove:
• fc,0,d = è la corrispondente resistenza di calcolo,
σc,0,d = è la tensione di calcolo a compressione parallela alla fibratura, con F forza agente considerata ed A area della
sezione reagente:
F⋅A=0,29 MPa
Risulta verificato, difatti: 0,29 < 8,8
F⋅A=0,29 MPa
Risulta verificato, difatti: 0,29 < 8,8
Verifica a flessione28
Devono essere soddisfatta la condizione seguente:
Devono essere soddisfatta la condizione seguente:
Risulta verificato, difatti: 7,72 < 7,84
Verifica a pressoflessione29
Nel caso di sforzo normale di compressione accompagnato da sollecitazioni di flessione attorno ai due assi principali dell’elemento strutturale, deve essere soddisfatta la seguente condizione:
Nel caso di sforzo normale di compressione accompagnato da sollecitazioni di flessione attorno ai due assi principali dell’elemento strutturale, deve essere soddisfatta la seguente condizione:
dove:
• σ c ,0 , d = è la tensione di calcolo a compressione parallela alla fibratura: σc,0,d=F⋅A=0,29
• fc,0,d = la corrispondente resistenza di calcolo:
• σm , y ,d = è la tensione di calcolo massima per flessione nel piano xy determinate assumendo una distribuzione
• σ c ,0 , d = è la tensione di calcolo a compressione parallela alla fibratura: σc,0,d=F⋅A=0,29
• fc,0,d = la corrispondente resistenza di calcolo:
• σm , y ,d = è la tensione di calcolo massima per flessione nel piano xy determinate assumendo una distribuzione
elastico lineare delle tensioni sulla sezione. con F forza agente considerata ed A area della sezione reagente:
• f m , y , d =sono le corrispondenti resistenze di calcolo a flessione, determinate tenendo conto anche delle
dimensioni della sezione trasversale:
dimensioni della sezione trasversale:
Verifica a taglio
τd ≤ fv,d,
Deve essere soddisfatta la condizione:
dove:
• τd è la tensione massima tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski, con 'Tmax' il taglio massimo e 'Area' l'area della sezione della trave:
τd = Tmax/Area = 0,22 MPa
• fv,d è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio:
f v ,d = 0,6 ⋅ 3 / 1,5= 0,8 MPa
Il singolo travetto soddisfa abbondantemente le verifiche a taglio: 022<0,8
• τd è la tensione massima tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski, con 'Tmax' il taglio massimo e 'Area' l'area della sezione della trave:
τd = Tmax/Area = 0,22 MPa
• fv,d è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio:
f v ,d = 0,6 ⋅ 3 / 1,5= 0,8 MPa
Il singolo travetto soddisfa abbondantemente le verifiche a taglio: 022<0,8
27 NTC 2008: 4.4.8.1.3 Compressione parallela alla fibratura
28 NTC 2008: 4.4.8.1.6 Flessione
28 NTC 2008: 4.4.8.1.6 Flessione