Verifica a flessione
Devono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:
Devono essere soddisfatte entrambe le condizioni seguenti:
dove:
σm,y ,d σm,z ,d = sono le tensioni di calcolo massime per flessione rispettivamente nei piani xz e xy determinate
assumendo una distribuzione elastico lineare delle tensioni sulla sezione.
• fv,d è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio:
f m , y , d e f m , z , d = sono le corrispondenti resistenze di calcolo a flessione, determinate tenendo conto anche delle
dimensioni della sezione trasversale:
f m, y ,d = 11,6
Visto che la flessione che noi consideriamo riguarda il piano xz, avremo una formula semplificata:
La trave di colmo non soddisfa le verifiche a flessione, visto che:
31,77>11,6
f m, y ,d = 11,6
Visto che la flessione che noi consideriamo riguarda il piano xz, avremo una formula semplificata:
La trave di colmo non soddisfa le verifiche a flessione, visto che:
31,77>11,6
Verifica a taglio
Deve essere soddisfatta la condizione:
Deve essere soddisfatta la condizione:
τd ≤ fv,d,
dove:
• τd è la tensione massima tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski, con 'Tmax' il taglio
• τd è la tensione massima tangenziale di calcolo, valutata secondo la teoria di Jourawski, con 'Tmax' il taglio
• fv,d è la corrispondente resistenza di calcolo a taglio:
La trave di colmo soddisfa abbondantemente le verifiche a taglio:
0,65<1,2
0,65<1,2