Combinazione dei carichi
Si considera la combinazione quasi permanente nei quali si sommano tutte le azioni portate dai travetti, considerate come un carico distribuito. L'azione che si considera per la verifica a flessione è 2,71 kN/m.
StruttureSi considera la combinazione quasi permanente nei quali si sommano tutte le azioni portate dai travetti, considerate come un carico distribuito. L'azione che si considera per la verifica a flessione è 2,71 kN/m.
Verifica a deformabilità
Ai fini del calcolo della freccia flessionale di un elemento ligneo, devono essere rispettate le limitazioni riportate ai punti a) – b) e c) (CNR-DT 206/2007 § 6.4.3), una a breve termine e l’altra a lungo termine. Per la nomenclatura si fa riferimento a quanto riportato nelle sopraccitata CNR.
La deformazione finale ufin si può pertanto valutare come:
Ai fini del calcolo della freccia flessionale di un elemento ligneo, devono essere rispettate le limitazioni riportate ai punti a) – b) e c) (CNR-DT 206/2007 § 6.4.3), una a breve termine e l’altra a lungo termine. Per la nomenclatura si fa riferimento a quanto riportato nelle sopraccitata CNR.
La deformazione finale ufin si può pertanto valutare come:
ufin = u1,in (1+kdef) + u21,in (1+ ψ21 kdef) + ∑(i=2...n) ψ2i u2i,in (1+kdef)
dove:
• uin : è la deformazione iniziale (istantanea), calcolata con riferimento alla combinazione di carico rara=
dove:
• uin : è la deformazione iniziale (istantanea), calcolata con riferimento alla combinazione di carico rara=
• udif : è la deformazione differita che può essere valutata attraverso la relazione:
udif = u'in ·kdef
con:• u’in è la deformazione iniziale (istantanea), calcolata con riferimento alla combinazione di carico quasi permanente;
• kdef è il coefficiente 0,6
ufin = uin • kdef = 43,49 mm
L/250 = 5900/250 = 23,6 mm
La nostra trave risulta non essere verificata a deformabilità.
L/250 = 5900/250 = 23,6 mm
La nostra trave risulta non essere verificata a deformabilità.